Con l’arrivo dell’estate è fondamentale seguire un’alimentazione salutare, sia per evitare colpi di caldo, sia per non stressare eccessivamente la pelle, sottoposta a temperature elevatissime in città e al mare.
Gli alimenti e i nutrienti da preferire
Nell’alimentazione quotidiana non possono mancare i seguenti nutrienti:
Vitamina A: il β-carotene negli alimenti vegetali viene convertito in vitamina A nella pelle, influenzando lo spessore e il colore della pelle, la funzione delle ghiandole sebacee, la crescita dei capelli e delle unghie;
Vitamina C: favorisce la formazione della barriera epidermica e del collagene; protegge le cellule dall’ossidazione contrastando l’invecchiamento e promuove la riparazione dei danni indotti da radiazioni UV o altri fattori ambientali;
Vitamina E: sintetizzata esclusivamente dalle piante, viene assunta con il cibo. Contribuisce alle difese antiossidanti della pelle, mostra anche proprietà fotoprotettive, rassodanti e idratanti utili a migliorare elasticità, struttura e morbidezza;
Minerali: sono micronutrienti essenziali che non possono essere sintetizzati nell’uomo e quindi devono essere ottenuti dal cibo: calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio, iodio, zolfo, zinco, ferro, cloro, cobalto, rame, manganese, molibdeno e selenio. Una loro carenza ha un effetto negativo sulla salute umana, anche sulla pelle;
Acidi grassi insaturi: gli acidi grassi omega-3 e omega-6, che hanno un loro ruolo nella prevenzione di malattie cardiovascolari, fanno bene anche alla pelle. Una loro carenza può portare a secchezza, desquamazione, flaccidità, maggiore suscettibilità alle irritazioni e guarigione più lenta. Si trovano soprattutto negli oli vegetali ottenuti da semi, frutta (olive, avocado), noci e germogli, nel pesce azzurro e nel salmone;
Polifenoli: sono composti diffusi nel mondo delle piante, accelerano la naturale rigenerazione dell’epidermide, stabilizzando i capillari, migliorando la microcircolazione e l’elasticità e proteggendo dai fattori esterni dannosi, compresi i raggi UV. Si trovano in melograno, more, mirtilli, prugne, ciliegie, fragole, lamponi, uva, mele, pesche, albicocche, nettarine e pere, nei semi di lino e di soia, in castagne, noci, nocciole, noci pecan e mandorle, olive nere e verdi, carciofi, cicoria rossa e verde, cipolle, spinaci, broccoli, asparagi, lattuga, tè verde;
Carotenoidi: sono pigmenti che conferiscono un colore giallo, rosso o arancione a fiori, frutti o foglie. Presenti nei frutti come mango, meloni, agrumi, pomodori e verdure come peperoni rossi e cavoli a foglia verde scuro, stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorano il filtraggio UV e mostrano effetti antinfiammatori. Hanno dimostrato di migliorare l’elasticità, l’idratazione e la consistenza della pelle.