La scoperta è di quelle storiche. Da tempo la scienza lavora alla formula della ‘pillola dello sport’ e ora i ricercatori del Baylor College of Medicine, della Stanford School of Medicine e di altre università annunciano di averne trovato la base, grazie a una molecola che imita gli effetti dell’esercizio fisico sul nostro organismo.
Gli straordinari effetti della molecola Lac-Phe
I ricercatori americani, nel loro studio pubblicato su Nature, hanno analizzato il plasma sanguigno dei topo dopo averli fatti correre sul tapis-roulant.
In questo modo hanno individuato un aminoacido (Lac-Phe) che viene sintetizzato dall’acido lattico (il responsabile del bruciore nei muscoli dopo uno sforzo fisico intenso).
Questo particolare aminoacido è stato poi somministrato a topi che soffrivano di obesità: è stato così osservato che il Lac-Phe ha dimezzato l’assunzione di cibo del 50% senza influenzare il dispendio energetico. In 10 giorni di somministrazione la molecola ha ridotto il peso corporeo dei topi migliorando i livelli di glucosio.
A cosa servirà in futuro
I risvolti della scoperta possono essere clamorosi. In futuro un ipotetico farmaco sintetizzato a partire da questi primi studi, potrebbe aiutare a rallentare l’osteoporosi, le malattie cardiache o altre condizioni.
Naturalmente non smetteremo di fare sport, che è dimostrato che faccia bene all’organismo, ma un eventuale farmaco potrebbe andare ad aiutare persone anziane, fortemente obese o con patologie che non possono fare sport, fornendo loro un naturale sostituto in modo da aiutarle a mantenere il peso corporeo e a regolare i processi metabolici.