La “mastunicola”, la prima vera pizza napoletana

Oggi è uno degli alimenti più amati al mondo. La storia della pizza ha origini antichissime strettamente legate al Regno di Napoli. Ma la prima pizza non è stata di certo la Margherita, come si è pensato per decenni, ma la “Mastunicola”. 

La pizza Mastunicola, ecco come si preparava

Si hanno notizie certe della pizza a Napoli già dal ‘500. Niente pomodoro però e nemmeno la mozzarella. 

Secondo alcune fonti dell’epoca, le donne preparavano la pizza “Mastunicola”, il cui nome deriva da “Vasinicola”, ovvero basilico in dialetto. 

Questa pizza particolare, bassa e tonda,  veniva condita con lardo, cigoli (o ciccioli, piccole palline ricavate dalla cotenna del maiale), formaggio di pecora, pepe e basilico. Alimenti poveri e facilmente reperibili dai contadini. Una ricetta semplice, di sostanza, che oggi potrebbe tranquillamente configurarsi come una pizza gourmet. 

Pomodoro? Questo sconosciuto

Il pomodoro non era assolutamente un alimento utilizzato per la pizza. Arriverà sulle tavole napoletane e sulla pizza solo un paio di secoli dopo, in epoca borbonica.

Francesco de Boucard nel suo “Usi e costumi di Napoli” descrivendo il modo in cui veniva condita la pizza a Napoli nella metà dell’ ‘800 De Boucard narrava che le pizze più comuni venivano condite con gusti come sale, olio, origano e aglio tritato, mentre solo le preparazioni più elaborate e per “ricchi” prevedevano anche prosciutto e pomodoro. 

Share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Le più popolari

Resta in contatto

Sottoscriv la newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Categorie

On Key

Articoli Correlati

Spaghetti alla Nerano, la ricetta

La ricetta degli spaghetti alla Nerano racchiude storia e sapori della costiera amalfitana. Spaghetti, formaggio e zucchine, pochi elementi che sanno però dare, insieme al

resta in contatto

ci piacerebbe avere il tuo parere sulla tua esperienza finora