In Italia sono oltre 2 milioni e mezzo le persone appassionate di yoga. Questa antica disciplina indiana è ormai una consuetudine nella quotidianità di moltissime persone che ne rilevano i benefici.
Benefici dello yoga sul corpo
Lo Yoga è un vero toccasana per l’organismo per rafforzare la muscolatura della schiena e adottare una postura migliore ottenendo anche numerosi benefici per quanto riguarda la riduzione di eventuali dolori muscolari e del mal di schiena. Ma lo yoga aumenta anche la capacità di concentrazione, migliora l’umore e fa bene al cuore.
Nello specifico:
Le varie sequenze da eseguire permettono di attivare tutti i muscoli e rafforzare gambe e braccia. Lo yoga aumenta l’elasticità del corpo e, come già detto, permette anche di trovare sollievo dal mal di schiena. Senza contare che allenare il corpo eseguendo sequenze diverse, permette di prevenire eventuali contratture.
Fa bene al cuore
Lo yoga abbassa la pressione sanguigna, rallenta i battiti e può rivelarsi un toccasana soprattutto per le persone che soffrono di ipertensione.
Rallenta l’invecchiamento
Secondo numerosi studi, praticare yoga ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere l’invecchiamento.
Migliora la postura
I diversi esercizi di allungamento, respirazione e stretching permettono di migliorare. Lo yoga si rivela quindi un vero e proprio toccasana per tutti coloro che, per questioni lavorative, trascorrono la maggior parte del tempo della loro giornata seduti alla scrivania.
Yoga, un prezioso alleato per il buonumore
Ma lo yoga come detto non rafforza solo il fisico, produce importanti effetti benefici anche a livello psicologico. Uno studio condotto dall’ospedale Fatebenefratelli di Milano su 180 persone con ansia e depressione clinica dall’ospedale Fatebenefratelli di Milano, evidenziando come lo yoga agisca sui livelli di cortisolo riducendoli in maniera significativa. I partecipanti allo studio hanno proseguito a casa la yoga-terapia per sei mesi ottenendo una riduzione del 60 per cento nei livelli di stress e ansia.