Alimentazione e produttività: ecco cosa mangiano i top manager

Da Jeff Bezos a Elon Musk, passando per Bill Gates e Jack Dorsey: la produttività dei top manager mondiali passa anche per la tavola. C’è chi è vegano, chi paleo e chi invece non fa molto caso al cibo salutare: andiamo a scoprire insieme le abitudini alimentari di alcuni degli uomini più ricchi e produttivi  del mondo. 

Jeff Bezos e il polpo mattutino

Jeff Bezos, patron di Amazon e a lungo uomo più ricco del pianeta, evita accuratamente le riunioni al mattino presto, così da avere il tempo di fare una colazione sana con pochi grassi e ricca di fibre. 

Ma non mancano le stranezze. Lui stesso ha dichiarato di aver mangiato per colazione, prima di una riunione importante, polpo mediterraneo, patate, pancetta, yogurt all’aglio e un uovo in camicia. Il polpo soprattutto sarebbe stato scelto come simbolo della mentalità di Amazon: un alimento di novità, mai mangiato da Bezos, da sperimentare proprio come Amazon sperimenta e innova ogni giorno. 

Bill Gates e la passione per...i cheeseburger

Bill Gates, proprietario di Amazon, non segue una dieta propriamente salutare. Consuma tre o quattro lattine di diet coke (coca zero) al giorno ed è un instancabile divoratore di cheeseburger. Molti dei suoi collaboratori hanno affermato che anche in riunioni piuttosto importanti, Bill è solito ordinare al Mcdonald’s cheeseburger per tutti. E a colazione le cose non vanno meglio, mangia cereali, a patto che siano quelli al “gusto cioccolato”. 

Mark Zuckerberg, professione cacciatore

Il giovane proprietario di Facebook ha adottato, tra le diete dei top manager, forse una delle più bizzarre. Mentre a colazione mangia quello che capita perchè dice di non voler perdere tempo in scelte inutili, per un periodo di tempo ha dottato la dottrina alimentare “kill-what-you-eat” ovvero ha mangiato solo carne di animali uccisi con le sue mani come capre, maiali e polli. A quanto pare però negli ultimi tempi Zuckerberg ha cambiato stile di vita ed è diventato vegetariano. Scelte davvero soprendenti per il patron di Facebook. 

Elon Musk e la regola dei 5 minuti

Elon Musk, amministratore delegato di Tesla, è famoso per dividere la sua giornata in piccoli slot da 5 minuti, in modo da aumentare la produttività ai massimi livelli poichè in quel lasso di tempo brevissimo riesce a mettere il massimo della concentrazione e delle energie mentali. Non differisce l’alimentazione: lavorando almeno 80 ore a settimana, concede a pranzo e cena 5 minuti, mangiando quello che capita, mentre per la colazione se riesce mangia abbondantemente non facendosi mancare caffè e omelette. 

Jack Dorsey e la dieta Paleo

Ultimo in questa lista delle diete dei top manager, ma non certo ultimo per stranezze, si posiziona Jack Dorsey, fondatore di Twitter. 

Il buon vecchio Jack ha sperimentato varie diete, tra cui quella paleo: regime alimentare che s’ispira a quello dei nostri antenati “cacciatori-raccoglitori” e vieta di consumare zuccheri raffinati, cereali e alimenti trasformati. Dorsey ha recentemente sperimentato anche il digiuno per 22 ore al giorno. In questo modo, eliminando le pause pasto consuete, Dorsey ha sperimentato come le giornate siano quasi infinite, trascinando la sua produttività al top. 

Share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Le più popolari

Resta in contatto

Sottoscriv la newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Categorie

On Key

Articoli Correlati

Spaghetti alla Nerano, la ricetta

La ricetta degli spaghetti alla Nerano racchiude storia e sapori della costiera amalfitana. Spaghetti, formaggio e zucchine, pochi elementi che sanno però dare, insieme al

resta in contatto

ci piacerebbe avere il tuo parere sulla tua esperienza finora