Con il caldo intenso di questi giorni non è raro per moltissime persone soffrire di pressione bassa. La liquirizia è una pianta che oltre ad essere amata per il suo gusto da grandi e bambini, è utilizzata da millenni per aiutare la salute dell’organismo.
I primi ad utilizzarla come rimedio medico sono stati probabilmente i cinesi già millenni fa.
La liquirizia annovera tra le sue capacità quella di aumentare la pressione arteriosa.
La glicirizzina amica del benessere
Il succo estratto dalla radice di liquirizia contiene il 5-10% di glucidi e fino al 5% di glicirizzina, principio attivo che favorisce la ritenzione del sodio.
La glicirizzina della liquirizia inibisce un particolare enzima adibito alla frammentazione di due ormoni, cortisolo e aldosterone, che aumentano la ritenzione di sodio e la perdita di potassio grazie ai reni, aumentando la pressione di conseguenza.
Quanta liquirizia assumere
La glicirizzina della liquirizia ha un effetto davvero potente sull’organismo e sulla pressione arteriorsa, occhio quindi alle quantità. In circa 10 gr di liquirizia (il classico bastoncino) è contenuto all’incirca 1 gr di glicirizzina, mentre la dose giornaliera consigliata è mezzo grammo. Prestare sempre attenzione quindi alle quantità, onde evitare il problema opposto di pressione arteriosa alta.