Prezzo del grano in aumento, rischio crisi globale

Gli effetti della guerra tra Ucraina e Russia si propagano anche sul comparto alimentare. Con i porti uraini bloccati la quantità di grano, di cui il paese è uno dei principali esportatori, è in forte diminuizione in tutto il mondo. 

 

L'India blocca l'esportazione di grano

A complicare la già precaria situazione, è arrivato il veto da parte dell’India all’esportazione del grano. Una scelta che avrà conseguenze importanti, visto che si tratta del secondo produttore mondiale di grano dopo la Cina. Ad oggi il prezzo di questa materia prima così importante per il sostentamento di milioni di persone è già in forte aumento: ad oggi siamo già a un + 4,6% di incremento sul grano duro. 

L'Italia subirà gli effetti della crisi?

La domanda è lecita, anche se al momento non sembrano esserci dirette conseguenze enella quotidianità dei consumatori. 

C’è da dire anche che nel nostro paese il consumo di grano, e quindi di pane e pasta, è in forte diminuizione. 

 

Volendo calcolare il consumo pro capite degli italiani, possono prendersi come esempio pane e pasta. Il consumo è stimato in 24 kg pro capite all’anno di pasta e circa 60 kg pro capite di pane, focacce e pizze dai forni artigianali. In totale gli italiani consumano più di 100 kg all’anno di derivati dal grano duro e tenero.
 
Una quantità importante ma che non ci colloca, a dispetto di quanto si possa pensare, nelle prime posizioni come consumatori di grano.
 
Basti pensare che la Romania, contando solo il pane, ha un consumo annuo pro capite di 88 kg.
Una situazione che appare quindi, al momento, sotto controllo, anche grazie ai consumi non eccessivi degli italiani. 

Share:

Condividi su facebook
Condividi su twitter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social Media

Le più popolari

Resta in contatto

Sottoscriv la newsletter

No spam, notifications only about new products, updates.

Categorie

On Key

Articoli Correlati

Spaghetti alla Nerano, la ricetta

La ricetta degli spaghetti alla Nerano racchiude storia e sapori della costiera amalfitana. Spaghetti, formaggio e zucchine, pochi elementi che sanno però dare, insieme al

resta in contatto

ci piacerebbe avere il tuo parere sulla tua esperienza finora