Il giro del mondo? Si può fare anche senza viaggiare.
In Italia il mercato relativo alla cucina etnica è in forte crescita: leggendo i dati Nielsen si può notare un +18,5% nel 2021 rispetto all’anno precedente. Un incremento che si spiega anche a causa delle restrizioni dovute alla pandemia che hanno reso più complicato viaggiare.
Il Nord Europa guida il trend
Oggi le nuove esperienze di fanno a tavola, portando in cucina alimenti slegati dalla tradizione culinaria italiana ma perfetti per immergersi in atmosfere lontane.
Grande sviluppo stanno avendo aziende, soprattutto del nord Europa, specializzate in prodotti ittici surgelati quali il salmone, alimento fondamentale in tante preparazioni della cucina asiatica o i bastoncini di surimi.
Stop agli sprechi alimentari
La chiave del successo è però come sempre la sostenibilità. I prodotti surgelati infatti superano il limite della stagionalità, evitando sprechialimentari e sono estremamente pratici. Inoltre molti alimenti della cucinta etnica risultano salutari: richiedono nella maggior parte dei casi cotture leggere e poco condimento.
Insomma, un trend quello della cucina etnica destinato ancora a crescere seguendo i bisogni dei consumatori.