Il pomodoro rappresenta il secondo ortaggio più coltivato al mondo, dopo la patata. Originaria del sud america, oggi ha una diffusione praticamente mondiale.
Le ragioni del “successo” del pomodoro risiedono oltre che nell’innata bontà, anche nelle sue particolari proprietà benefiche per il nostro organismo.
Pomodori, una miniera di nutrienti
I pomodori sono una grande fonte di preziosi nutrienti, come potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il caratteristico colore rosso intenso è dato dal licopene, un antiossidante naturale che svolge un’azione antiinfiammatoria e protegge anche gli occhi dall’invecchiamento dovuto all’avanzare dell’età. Ma più in generale protegge dall’invecchiamento cellulare di tutto il corpo.
Il potassio aiuta a regolarizzare la pressione arteriosa e le contrazioni muscolari, il fosforo invece aiuta l’organismo nel processo di riparazione cellulare e aiuta la mineralizzazione di ossa e denti.
Vitamina C e K invece contribuiscono a rendere e mantenere in salute il sistema immunitario. La vitamina K inoltre svolge anche un ruolo di coagulante del sangue, ricoprendo così un’importante funzione anti emorragica.
Pomodori, alleati della linea
Impossibile non menzionare tra le proprietà e i benefici del pomodoro anche l’esiguio apporto calorico, circa 18 kcal per 100 gr. di pomodori. Questa particolare dote rende il pomodoro un alimento alleato della linea e della prova costume. Inoltre, essendo ricco di fibre, favorisce la digestione evitando fastidi al tratto intestinale.