Venezia è da sempre una delle città più affascinanti al mondo. Adagiata su più di cento piccole isole situate nella celebre laguna, questa splendida città racchiude in sé, da secoli, arte, cultura e buon cibo. Il week end di Pasqua pare perfetto per immergersi nell’atmosfera veneziana.
Fondata dai Veneti in fuga dagli Unni nel V secolo, Venezia deve la sua fama all’abilità commerciale dei suoi abitanti. Esperti viaggiatori e mercanti, i veneziani resero la città lagunare un fondamentale porto commerciale per l’impero bizantino.
L’enorme opulenza di quei secoli è oggi facilmente percettibile dall’architettura e dall’enorme patrimonio artistico che permea l’intera città.
Venezia, cosa visitare
Naturalmente non si può che partire da Piazza San Marco, meglio conosciuta come “il salotto d’Europa”. È conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, ed è l’unica piazza di Venezia, poiché gli altri spazi, luoghi di ritrovo, vengono chiamati campi. La bellissima basilica, che dà il nome alla piazza, risale addirittura al 1063.
Impossibile resistere al fascino della piazza, da ammirare a pieno seduti nel caffè più antico d’Europa: il Caffè Florian, aperto dal 1720.

Il ponte dei sospiri è un’altra meraviglia architettonica da non perdere. Costruito nel XVI secolo, situato a poca distanza da piazza San Marco, scavalca il rio di Palazzo collegando, con un doppio passaggio, il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, il primo edificio al mondo costruito per essere appositamente una prigione. Il nome deriva dal fatto che i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l’ultima volta il mondo esterno. Tutt’oggi rimane uno dei luoghi più fotografati del mondo.
Da non perdere, infine, il Teatro La Fenice. Fondato nel 1792, è stato nell’Ottocento sede di numerose prime assolute di opere di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi (Ernani, Attila, Rigoletto, La traviata, Simon Boccanegra). I mille posti a sedere e l’ottima acustica rendono La Fenice uno dei massimi capolavori architettonici presenti a Venezia.