Buonissimi, coloratissimi e piacciono a grandi e bambini. Stiamo parlando dei favolosi centrifugati, pilastri portanti di ogni dieta salutista che si rispetti. Centrifugati di frutta e verdura stanno sostituendo sempre più caffè e bevande zuccherate nei regimi alimentari giornalieri. Andiamo a vedere quali sono benefici e proprietà dei centrifugati.
Centrifugati di frutta e verdura: il top tra gli alimenti detox
Due bicchieri al giorno. È questa la dose minima di centrifugato consigliata dagli esperti. Che siano di verdura o di frutta, contengono elementi nutritivi in alte concentrazioni. In particolare, presentano alte quantità di antiossidanti (il betacarotene, la vitamina C, lo zinco, il selenio, il manganese e il magnesio) in forma facilmente utilizzabile, perché, rimuovendo attraverso la centrifuga le fibre della verdura o dei frutti, l´assorbimento intestinale avviene molto più rapidamente.
Bontà da gustare in pochissimo tempo!
Tralasciando per un attimo benefici e proprietà dei centrifugati, è importante analizzare uno dei più importanti punti a favore di queste straordinarie bevande: il tempo di preparazione è davvero molto breve. Si tratta di un processo che non richiede più di qualche minuto al giorno.
Basta lavare la verdura e la frutta, sbucciarla quando serve e una semplice centrifuga, che separa la parte fibrosa di frutta e verdura da quella liquida. Il succo, il centrifugato, è da bere subito, non si può mettere in frigorifero o conservare perché si ossida e perde parte delle sue sostanze nutritive.
Centrifugati di frutta e verdura: perfetti per gli sportivi

Grazie alle loro proprietà idratanti, i centrifugati di frutta e verdura sono perfetti per chi pratica sport con un elevato dispendio di energia. È consigliabile berlo subito dopo uno sforzo agonistico, ma per gli sportivi è consigliabile berlo anche a colazione, in aggiunta o in sostituzione di un buon tè.
Ecco di seguito alcune semplici ricette, buone per ogni uso:
ENERGIZZANTE: carote e ananas 1:1
(1:1 = tutti gli ingredienti in parti uguali)
TONIFICANTE: carote, sedano, e fragole o frutti rossi 2:1:2
(2:1:2 = 2 porzioni di carote, 1 porzione di sedano,
2 porzioni di fragole)
DEPURATIVO: finocchio e ciliegie 1:1
(1:1 = tutti gli ingredienti in parti uguali)
IDRATANTE: dieci foglie di spinaci, carote, pesche 1:2:2
(1:2:2 = 1 parte di spinaci, 2 parte di carote, 2 parti di pesche)
GUSTOSO: zucchine, carote, ananas, albicocche. 1:2:2:2
(1:2:2:2 = 1 parte di zucchine, 2 parti di carote, 2 parti di ananas, 2 parti di albicocche)
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social network!