Facciamo insieme…il pan di Spagna
Alla base di moltissime preparazioni in pasticceria, il pan di Spagna è sicuramente tra i dolci più famosi al mondo. Pasta dolce, estremamente soffice, fu proposta per la prima volta nel ‘700 alla corte spagnola, da cui il nome. Nonostante il suo uso in preparazioni di elevata difficoltà da parte di pasticceri di tutto il mondo, è possibile fare benissimo il pan di Spagna anche in casa.
Il pan di Spagna perfetto: ingredienti semplici e tanta esperienza
Uova, zucchero e farina: per produrre un pan di Spagna, sulla carta, non serve altro. Ingredienti più che comuni nelle cucine di tutta Italia e del mondo. Ma dall’altro lato della medaglia, della semplicità, c’è sicuramente l’esperienza. Si tratta di una ricetta poco complessa, che però richiede un’alta dose di concentrazione.
Nonostante la ricetta sia di fatto unica, esistono diversi metodi di preparazione per il pan di Spagna fatto in casa. Più specificamente, i ricettari di cucina si basano su tre varianti fondamentali:
– Massa montata a freddo
– Massa montata a freddo separata (montando a parte gli albumi)
– Massa montata a caldo
Per ognuna di queste differenti preparazioni gli ingredienti sono uguali:
5 uova medie (a temperatura ambiente)
150 gr di zucchero
150 gr di farina 00 (oppure 75 gr di farina 00 + 75 gr di fecola di patate)
Sale q.b.
semi di una bacca di vaniglia o, a piacere, vanillina, essenza di vaniglia, scorza grattugiata di limone o arancia
Pan di Spagna con massa montata a freddo: ecco la preparazione

Se preferite preparare il vostro pan di Spagna casalingo con il primo metodo, ecco qui di seguito il procedimento guidato:
– Sgusciate le uova in una capiente ciotola, unitevi un pizzico di sale e lo zucchero e i semi di vaniglia (o l’aroma che preferite) montate a lungo, almeno 15-20 minuti, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o, meglio ancora, di una planetaria. Quando il composto sarà molto gonfio, spumoso e ben sostenuto, aggiungete la farina (o farina +
fecola) in più riprese versandola a pioggia da un setaccio e, con l’aiuto di una spatola, amalgamatela delicatamente all’impasto con movimenti dall’alto verso il basso facendo attenzione a non smontarlo.
– Versate il tutto in una tortiera a bordi alti di circa 26 cm di diametro interamente foderata con carta forno (ritagliate un cerchio per la base e delle fasce per il bordo, fatela aderire alle pareti precedentemente unte con del burro).
-Infornate in forno statico preriscaldato a 180° (o ventilato a 160°) per 35-40 min (controllate la cottura con la tecnica dello stecchino di legno). Lasciate riposare per qualche minuto il Pan di spagna in forno spento con il portellone socchiuso quindi tiratelo fuori, sformate piano e lasciate raffreddare su una gratella.